Educazione alla legalità: le attività della nostra scuola

legalit_L’Istituto collabora da alcuni anni con la Prefettura di Firenze e con l’Arma dei Carabinieri, con il Comune di Firenze, con l’ASF di Firenze, con il SERT, con Unifi, con varie Associazioni cittadine, per la diffusione della cultura della legalità. In particolare vengono trattati i temi:

– della Parità di genere, nell’ambito del progetto “PARI SIAMO-dalla violenza alle pari opportunità-SIAMO PARI” a cui partecipano tutte le classi prime dell’Istituto in collaborazione con Prefettura e Arma dei Carabinieri;

– del Bullismo e Cyber-Bullismo, nell’ambito dei progetti “GENERAZIONE 2.0” a cui partecipano le classi seconde dell’istituto, in collaborazione con Prefettura e Arma dei Carabinieri e “NoTrap 2015-2016” in collaborazione con il Laboratorio in Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo dell’Università degli studi di Firenze, a cui partecipano due classi prime; ;
– della Prevenzione degli Abusi di Sostanze fra i Giovani, nell’ambito dei progetti “ALTO RISCHIO” in collaborazione con la prefettura di Firenze e l’Arma dei Carabinieri, a cui partecipano tutte le classi seconde dell’Istituto e nell’ambito del progetto di “PEER EDUCATION” promosso dal SERT e pensato per gli studenti delle classi quarte;
– della Sicurezza Stradale nell’ambito del PROGETTO DAVID in collaborazione con la polizia Municipale del Comune di Firenze e vari Associazioni ed enti.

L’Istituto partecipa inoltre alla Giornata della Legalità, promossa dal quartiere 1 della città di Firenze e dall’associazione LIBERA, per favorire e rafforzare il rifiuto da parte dei giovani delle varie forme di criminalità che tendono a sostituire alle regole del diritto quelle della sopraffazione e della violenza.