Quest’anno la scuola ha approvato l’organizzazione di uno stage osservativo per le classi terze del Duca D’Aosta. Lo stage si svolgerà dal 6 giugno per due settimane. Potranno partecipare allo stage gli studenti che saranno in grado di suggerire un contatto presso un’azienda pubblica o privata, uno studio di professionisti, un’associazione di categoria o un’associazione sportiva. I ragazzi interessati devono compilare il modulo on-line all’indirizzo http://goo.gl/forms/2F8XRwdcU2 entro il 10 marzo.
Si pubblicano qui sotto le principali richieste di informazioni che sono arrivate ai referenti dell’attività:
Cosa si intende per stage osservativo?
Durante lo stage i ragazzi conosceranno una realtà lavorativa, ne osserveranno dall’interno l’organizzazione e il funzionamento in generale, inoltre potranno sulla supervisione di un tutor aziendale svolgere piccole attività di carattere amministrativo contabile. I ragazzi durante lo stage saranno seguiti anche da un tutor scolastico che terrà i contatti con il tutor aziendale.
Quali sono le formalità?
L’attività di stage è assicurata direttamente dalla scuola e denunciata all’INAIL. La scuola inoltre provvederà a firmare con le aziende ospitanti apposite convenzioni e un progetto formativo.
Quale deve essere l’orario di stage?
L’orario di attività sarà quello concordato con il tutor aziendale, di norma segue l’orario di ufficio, comunque dovrà coprire almeno l’orario di scuola di 32 ore settimanali.
E’ possibile iniziare lo stage prima del 6 giugno o dopo? Ed è possibile prolungare il periodo dello stage?
L’inizio delle attività di stage qualche giorno prima o dopo il 6 giugno di norma non sarà permesso salvo casi specifici da valutare, invece sarà possibile durante l’attività chiedere il prolungamento del periodo di stage su richiesta del tutor aziendale.
L’esperienza di stage vale come ASL?
L’attività di stage sarà conteggiata ai fini del monte ore di ASL previsto dalla legge 107/2015.
La scadenza del 10 marzo è tassativa?
Domande tardive tuttavia potranno essere prese in considerazione ma compatibilmente con i tempi necessari alla predisposizione della documentazione, in tal caso quindi non se ne garantisce l’organizzazione.
Chi non riesce a trovare un posto ma è molto motivato potrebbe partecipare allo stage?
Eventuali posti in più trovati dai ragazzi di terza o avanzati dal collocamento dei ragazzi di quarta, verranno assegnati sulla base di criteri stabiliti dai consigli di classe agli studenti che ne faranno richiesta.
Come è possibile ricevere ulteriori informazioni? Chi sono i referenti?
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo: stage01@polotecnico.edu.it, i referenti sono Prof.ssa Francesca Stefania e Prof. Alberto Ciavarella.