Si è svolto il terzo ed ultimo incontro del progetto “Learning Europe”, organizzato dall’Istituto Europeo in collaborazione con l’ufficio di rappresentanza europea a Firenze, Europe Direct, ed inserito nel POF del nostro Istituto.
Presso l’Istituto Europeo a Villa Salviati, centro di raccolta e conservazione degli archivi storici della UE (Link: http://www.eui.eu/ServicesAndAdmin/LogisticsService/EUICampus/VillaSalviati.aspx
Dopo i primi due incontri svoltisi a scuola con le classi quinte del Duca D’Aosta ed alcuni dottorandi Americani della James Madison University, sulla formazione ed organizzazione della UE (le istituzioni, i trattati, i valori e gli obiettivi economici e politici della UE, le criticità ancora da affrontare, la crisi economica e storica che stiamo vivendo, e così via), su questo sfondo, è stata offerta ai nostri studenti la possibilità di un terzo incontro che avrebbe simulato la discussione in commissione parlamentare di una proposta di emendamento del Trattato di Shengen, argomento quanti mai attuale e dibattuto in ambiente politico e giornalistico.
Un piccolo gruppo di nostri studenti di quinta ha colto questa opportunità e si è cimentato in una simulazione in lingua inglese, riflettendo e proponendo soluzioni diverse al problema dei migranti, provando ad interpretare le varie spinte politiche presenti nell’attuale Parlamento Europeo.
L’incontro ha avuto come ospite di riguardo la ex-parlamentare europea Barbara Duhrkop, con la quale i ragazzi hanno potuto interagire con domande e scambio di opinioni, sia in lingua inglese che spagnola (la sig.ra Duhrkop è di origine tedesca ma risiede in Spagna; è stata rappresentante parlamentare per la Spagna ed ha rivestito cariche di rilievo durante la sua lunga presenza in Parlamento).
L’incontro è stato piacevole, anche per la bellezza del luogo, di ampia valenza formativa e di grande soddisfazione per tutte le componenti coinvolte.