Spettacolo teatrale – “Nel cuore vivo e pulsante della lingua italiana”

“Nel cuore vivo e pulsante della lingua italiana” – spettacolo teatrale – a.s. 2017/2018

Il 6 giugno scorso ho felicemente assistito ad uno spettacolo teatrale “originale” tenutosi nella cornice artistica dell’Aula Magna del nostro antico istituto e che ha concluso positivamente il percorso di potenziamento di lingua italiana – proposto nell’ambito del progetto Agorà “Creatività, Comunicazione e Movimento– attivato grazie ai fondi europei PON 2014-2020.

Lo spettacolo ci ha proiettati “Nel cuore vivo e pulsante della lingua italiana” – titolo del modulo realizzato dalla dottoressa Francesca Giannuso, esperta in campo letterario e teatrale e dalla prof.ssa Rossella Nutini – in qualità di tutor di progetto.

E’ stato senza dubbi un lavoro sapiente e coordinato che ha guidato gli allievi, a scoprire i propri talenti e a unire in uno spirito di collaborazione, la loro fantasia e le loro conoscenze, per creare uno spettacolo che è stato, ai nostri occhi: appassionato, dinamico, drammatico e solenne.

E’ così infatti che questo gruppo di attori in erba ha creato una performance che ha incantato la platea con danze, dialoghi e monologhi di creazione personale tratti da opere note e contemporanee: da Cristina Comencini “Due partite”,  o da testi di grandi maestri della letteratura italiana come Pirandello, “Atto 3 Stasera si recita a soggetto” o da altri come: “la notte poco prima nella foresta” di Bernard Marie Koltes e “La favola del pinguino” presente nel romanzo della scrittrice Erika Bianchi “Il contrario delle lucertole”.

Parlando con i protagonisti, ho scoperto ragazzi emozionati che si sono impegnati in un lavoro lungo, ma che evidentemente ha dato loro soddisfazione e, forse, anche modo di scoprire che esiste un talento da approfondire per il futuro.

Ed in fondo la scuola di ieri, di oggi e di domani deve fare questo: seminare! Perché ogni studente possa trovare risposte per il proprio futuro, una via di realizzazione in contesti tradizionali o innovativi come massima espressione di inclusività!

Prof.ssa Francesca Grillo

 

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso  pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.).PROGETTO APPROVATO 10.1.1A-FSEPON-TO-2017-57 – AZIONE 10.1.1 – SOTTOAZIONE 10.1.1A - PROTOCOLLO AOODGEFID 28619 DEL 13/07/2017 – CUP G19G17000360006