ACCESSO AL BAR DELLA SCUOLA

Il Dirigente Scolastico

Visto il D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.

Visto il D-Lgs. 81/20018 e ss.mm.ii

Vista la Convenzione stipulata tra la Citta’ Metroplitana di Firenze e la Ditta Viola Chef srl in data 16.03.2018.

Considerato che è necessario garantire la corretta fruizione del servizio di ristoro e la sicurezza durante tutto il periodo di tempo necessario per la sua erogazione

Premesso

  • che il BAR è un servizio a disposizione degli studenti subordinato alle attività didattiche, e per questo motivo non deve interferire con esse.

In attesa di ulteriori definizioni a livello organizzativo (studenti dedicati a regimare l’ingresso al Bar durante la ricreazione)

Dispone quanto segue

Art. 1 – ORARIO DI APERTURA

Il BAR osserva il seguente orario di apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore – 16:00;
  • il sabato dalle ore 7:30 alle ore – 13:00;

fino al 15 Luglio di ogni anno

 

Art. 2 – GESTORE

  1. Il servizio punto ristoro resta, per quel che riguarda gli aspetti assistenziali previdenziali, contrattuali e assicurativi a carico del concessionario che dovrà impegnarsi nella precisa osservanza di tutte le norme concernenti la sicurezza l’igiene del lavoro e del luogo deputato (area Ristoro);
  2. Gli operatori incaricati dal concessionario saranno designati formalmente e i loro nomi comunicati all’ufficio di Presidenza. Eventuali cambiamenti dovranno essere preventivamente comunicati alla Scuola affinché sia garantito l’erogazione del servizio da sole persone autorizzate e riconosciute.
  3. Gli operatori incaricati indosseranno quotidianamente un “badge” di riconoscimento e adeguato camice di lavoro (o tenuta di lavoro) volto a garantire altresì le dovute misure di igiene;
  4. Il gestore utilizzerà solo le apparecchiature di sua proprietà collocate unicamente negli spazi a lui concessi;
  5. Il concessionario si impegnerà nella disamina e al rispetto di quanto previsto dai “Documenti fondamentali dell’Istituto Scolastico” quali: -Regolamento d’Istituto; -Documento di prevenzione di rischio; -Piano di emergenza ed evacuazione; -Codice di condotta in contesto Pubblica Amministrazione.
  6. Il gestore dovrà rilasciare apposito scontrino fiscale attestante l’acquisto dei prodotti erogati.

Art 3- ESPOSIZIONE LISTINO PREZZI E CAPITOLATO

Il concessionario è tenuto ad esporre il listino prezzi e potrà proporre modifica degli stessi non senza aver comunicato a chi di dovere (Scuola ed Ente Città Metropolitana).

Art. 4 – FRUITORI DEL SERVIZIO

Potranno fruire del servizio punto ristoro i soggetti appresso indicati:

-Personale scolastico in servizio nell’Istituto; -Studenti;

-Visitatori autorizzati (ad es. Genitori di studenti)

Art. 5 – EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio che la scuola mette a disposizione degli studenti costituisce attività subordinata a quella didattica, e non deve interferire con quest’ultima, pertanto:

  1. Gli studenti non possono utilizzare il bar durante le lezioni né al cambio dell’ora né possono accedervi prima del loro inizio.
  2. b) L’utilizzo del punto ristoro da parte degli studenti è regolato nello specifico per come segue:

– Il personale Coll. Scolastico presente in servizio al piano procederà a distribuire le liste in ogni classe a partire dalle ore 8:30 e saranno ritirate alle ore 9:00.

– I rappresentanti di classe dalle ore 10:30 potranno recarsi presso i seguenti punti di distribuzione:

  1. il BAR per i rappresentanti delle classi presenti al piano terra del Plesso Salvemini e per i rappresentanti di classe della sede del Duca D’Aosta, pagando il relativo importo
  2. la postazione di distribuzione allestita nell’area ove è collocata la macchinetta distributrice di bevande calde antistante l’Aula Magna Plesso Salvemini per i rappresentanti delle classi presenti al primo piano del Plesso Salvemini, pagando il relativo importo.
  3. Durante la ricreazione dalle ore 10:50 alle ore 11:05 il BAR potrà essere usufruito da 15 studenti alla volta per il tempo necessario ad acquistare i generi di ristoro. Un servizio d’ordine regolerà il corretto afflusso degli studenti. Il servizio d’ordine sarà curato da un gruppo di studenti che sarà successivamente individuato.

Nel caso di assenza degli studenti preposti al servizio d’Ordine sarà cura degli stessi comunicare per tempo i loro sostituti indicando il loro nome e cognome e la data per la sostituzione presso i Collaboratori Scolastici presenti all’entrata del Plesso Salvemini Via Giusti n.27 che a sua volta sarà oggetto di comunicazione ai Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof.ssa M.T. Borgognoni e Prof. Stefano Bianconi.

Si raccomanda a tutti gli studenti, al fine di poter garantire la corretta fruizione del BAR durante la ricreazione, di agevolare il servizio d’ordine presente nello svolgimento dei propri compiti diretti a garantire un regolare e corretto afflusso all’interno dell’area BAR.

  1. Gli studenti con l’orario scolastico che prevede lo svolgimento della settima ora dalle ore 13:00 alle 13:10 potranno accedere al BAR per il tempo necessario ad acquistare i generi di ristoro.

L’uso improprio del BAR da parte degli studenti nelle ore in cui questo non è consentito sarà sanzionato a norma del regolamento di disciplina.

Gli studenti consumeranno le colazioni o quanto richiesto soltanto durante la ricreazione che resta l’unico momento destinato alla ristorazione.

Non è consentito sostare al bar durante le ore di lezione ed al di fuori degli orari stabiliti.

All’interno del’Area BAR è vietato fumare.

Gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica o della Materia Alternativa non possono accedere né sostare al BAR, ma un loro rappresentate potrà raccogliere tramite l’apposita lista le ordinazioni dei colleghi e provvedere presso il BAR al loro ritiro pagando il relativo importo

 

Art. 6 – PERSONALE INTERNO

I docenti ed il personale ATA potranno usufruire del servizio di ristoro compatibilmente con il proprio orario di lavoro e con modalità che non pregiudichino lo svolgimento delle proprie attività lavorative.

Art. 7 – PERSONALE ESTERNO

L’accesso al servizio bar è consentito ai genitori degli studenti, ad eventuali esterni, ai partecipanti ad attività quali corsi seminari convegni espressamente autorizzati a entrare nei locali.

L’accesso è consentito agli esterni solo se espressamente autorizzati dal D. S. o dal D.S.G.A.

Art. 8 – FRUIZIONE DELL’AREA BAR – SICUREZZA e DECORO

Dopo le ore 14:00 per ragioni di sicurezza non sarà possibile accedere e sostare all’interno dell’Area BAR ad un numero superiore a N°15 unità.

La permanenza all’interno dell’Area BAR deve essere necessariamente caratterizzata da comportamenti rispettosi dell’ambiente Scuola e delle attività didattiche che vi si svolgono, pertanto è severamente vietato fruire dell’Area BAR come luogo ludico, mentre, al contrario, potrà essere fruita come luogo di aggregazione socio-culturale. 

Art. 9 – DISTRIBUZIONE

Non è consentito assolutamente né somministrare né consumare alcolici.

 

            Il Dirigente Scolastico

                                                                     (Prof. Luca Stefani)

(firma autografa omessa e sostituita a mezzo stampa ex art. 3 c.2 d.lgs n. 39/93)

  Circ. N° 29     Firenze 16 Settembre 2019

 Alle Studentesse ed agli Studenti

Al Personale Docenti e ATA

Al Gestore Viola Chef srl 

Al Consiglio d’Istituto 

All’Albo

Al sito WEB