NOTTE DEI RICERCATORI – SOSTENIBILITÀ E SCUOLE – UNIFI

Si comunica  che il 27 settembre 2019 si terrà l’evento europeo dedicato alla ricerca e denominato “La notte dei ricercatori”.

Come i precedenti anni l’evento è principalmente organizzato presso il teatro dell’Opera: nel pomeriggio si terranno seminari che potranno essere utili per gli studenti sia da un punto di vista formativo che orientativo e a cui spero possiate partecipare sempre numerosi.
Per questo anno inoltre, tra le molteplici attività, sempre il 27 pomeriggio insieme a i seminari è previsto uno spazio dedicato alla presentazione di riflessioni da parte di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema della sostenibilità.
Gli studenti guidati dai docenti e ricercatori potranno trattare tematiche diverse legate alla sostenibilità e presentare le loro riflessioni (“Pillole di sostenibilità”) mediante presentazioni anche video.
La mattina del 27 è inoltre possibile visitare alcuni laboratori di ricerca che hanno dato la disponibilità ad accogliere studenti per illustrare la ricerca dal vivo. Tipologia di attività di interesse sono le seguenti:
– pillole di sostenibilità
– visita ai laboratori di ricerca
– numero di studenti coinvolti

 

La partecipazione attiva delle scuole all’evento è molto importante e credo anche fortemente motivante per gli studenti.

La Notte dei ricercatori rappresenta infatti un momento di apertura alla cittadinanza di tutto quanto è cultura e le scuole per prime, attraverso la formazione degli studenti e l’avvicinamento a tematiche culturali, permettono alla ricerca di proseguire.

La sera ci sarà uno spettacolo musicale sempre al Teatro del Maggio di cui vi fornirò più avanti indicazioni.
 

  Il Dirigente Scolastico

 Prof. Luca Stefani

 (Firma autografa omessa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’ art. 3, comma 2, del D.L.vo. 39/1993)

Circolare n. 37 del 18 settembre 2019

Ai Docenti dell’Istituto

Agli Studenti delle classi quinte

Al sito Web