CONTRO IL RAZZISMO

Ci stiamo smarrendo!

Ormai quotidianamente stiamo assistendo a comportamenti, ma soprattutto all’uso di parole e uso sconsiderato di simboli che offendono i nostri sentimenti di Italiani che si riconoscono nei valori della Costituzione Repubblicana che al contrario ci devono guidare ogni giorno come cittadini.

La scuola ha il dovere anzi il diritto di esprimere il suo secco no al razzismo in tutte le sue manifestazioni.

Sentirsi dire anche attraverso i media che espressioni decisamente razziste o xenofobe sono soltanto “Goliardia” mi sconcerta ben sapendo cosa invece sia lo spirito “Goliardo” per essere stato Universitario Laureato a Siena presso la facoltà di Giurisprudenza.

Per coloro che non la conoscono cito testualmente dall’Enciclopedia Treccani  il vero significato di:

“goliardìa s. f. [der. di goliardo]. – L’insieme dei goliardi: la gitalianala gpisana; anche, il complesso delle abitudini e dei comportamenti dei goliardi, cui tradizionalmente si è attribuita, spec. nel passato, una consuetudine di vita spensierata e gaudente ma anche spirito di spontanea generosità.

Invito pertanto tutta la Comunità Educante a riflettere e a tenere alta la guardia contro ogni tipo di manifestazioni razziste e ad agire quotidianamente nel pieno dell’Art. 3 della Costituzione Italiana

Articolo 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

                                                                                                   IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                              Prof. Luca Stefani

                                                              (Firma autografa omessa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’ art. 3, comma 2, del D.L.vo. 39/1993)

Circ. N°  133 del 05/11/2019                                                                                     

Alla Comunità Educante

Al Sito WEB