Firenze For Future! Al Salvemini gli studenti dialogano con il Consorzio e le istituzioni su dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Lunedì 13 Gennaio 2020, nell’Aula Magna dell’Istituto “Salvemini – Duca D’Aosta”, via G. Giusti 27 – Firenze, si è svolto il convegno di chiusura della mostra/laboratorio “I LOVE CBMV FLUMINA.

Sono intervenuti: SaraFunaro (Assessora all’ Educazione del Comune di Firenze), Marco Bottino (Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno), Massimo Lucchesi (segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale), Mauro Grassi (Associazione Vivi l’Arno), Irene Mari (rappresentante CISPEL Toscana) , Vincenzo Striano (rappresentante Water Right Foundation).

Il Convegno si è svolto a conclusione di una settimana in cui alcune
classi della scuola, che frequentano l’indirizzo “Costruzioni Ambiente e
Territorio, hanno visitato la mostra/laboratorio per la conoscenza e
verifica del Rischio Idraulico. Gli studenti hanno sperimentato dal vivo gli effetti delle scelte di interventi sul territorio di un fiume, su un modellino in scala che riproduceva un bacino idrico con acqua corrente.
Al termine del convegno, gli studenti sono intervenuti con considerazioni e domande di  approfondimento sui temi trattati.
L’attività proposta, si inserisce nel quadro di una serie di attività
volte alla progettazione di una nuova ed innovativa curvatura di studi
dell’indirizzo CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio), denominata
“Progettazione e Tutela Ambientale”, che partirà dal prossimo anno
scolastico 2020-2021 presso il “Salvemini”.


A margine del convegno, si è svolto un incontro di progettazione e
verifica didattica per la nuova curvatura di studi, al quale hanno
partecipato in veste di esperti: il dott. Marco Bottino, dott. Agr.
Daniele Vergari, l’ing. Francesco Piragino, il dott. Sandro Matteini e il dott. Alessandro Casoli, il prof. Nicola Esposito (coordinatore del Dipartimento delle Discipline Tecniche), la prof.ssa Maria Rosaria Masciocco, il prof. Paolo Mazzocchi, coordinati dal DS prof. Luca Stefani.
Questo nuovo corso di studi è stato pensato per formare nuovi tecnici per la gestione del territorio, causate anche dai cambiamenti climatici  in atto; figure tecniche sempre più richieste dal mercato del lavoro.
L’Istituto Tecnico “Salvemini”, nel corso della sua lunga storia, è sempre stato attento ad intercettare e sviluppare le nuove proposte formative, per tecnici che operano nel settore delle costruzioni.

Hanno scritto e parlato dell’evento il quotidiano Medio Valdarno e il canale TVR Teleitalia che ha fatto un servizio sulla conferenza intervistando insegnanti, studenti e il dott. Marco Bottino, presidente del consorzio di Bonifica.