Direttiva integrativa al Dsga A.S. 2019/2020

Prot. N° 2400/02707                                                                                        Firenze 11/03/2020

 

Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

SEDE

All’Albo on-line

Al Sito Web dell’Istituto/NEWS

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

VISTO             l’art. 21 della legge 15 marzo 1997 n. 59;

VISTO             l’art. 25, comma 5, del D.Lgs. 165/01;

VISTO             il D.Lgs. n. 150 del 27-10-2009;

VISTO             il CCNL 2006/09, e ss.mm.iiin particolare gli artt. dal 44 al 62 e la Tabella A;

VISTO             il D.I. 129/2018

VISTO           il D.Lgs. 81/2008 e ss.mmii.

VISTO             il Piano dell’Offerta PTOF 2019/2022;

VISTO             il Piano annuale delle attività dell’anno scolastico 2019/20;

VISTO            il Decreto Legge 23/02/2020 convertito nella Legge 05/03/2020 N°13

VISTA            la Nota Ministero dell’Istruzione N°278 del 06/03/2020

VISTO            il DPCM 08/03/2020

VISTA            la Nota Ministero dell’Istruzione N°279 del 08/03/2020

VISTO            il DPCM 09/03/2020

VISTA            la Nota Ministero dell’Istruzione N°323 del 10/03/2020

 

EMANA la SEGUENTE DIRETTIVA INTEGRATIVA di MASSIMA

RELATIVA a OBIETTIVI e INDIRIZZI

DELL’ATTIVITA’ dei SERVIZI GENERALI ed AMMINISTRATIVI

A.S. 2019/2020

PREMESSA

La presente Direttiva contiene linee di guida di condotta e di orientamento per lo svol­gimento dell’attività svolta dalla S.V. nella gestione dei servizi amministrativo-contabili e dei servizi generali in relazione alle ulteriori e seguenti Atti aventi forza di legge, Leggi, disposizioni normative emanate dalla Presidenza del Consiglio e Note del Ministero dell’Istruzione:

  1. il Decreto Legge 23/02/2020 convertito nella Legge 05/03/2020 N°13
  2. la Nota Ministero dell’Istruzione N°278 del 06/03/2020
  3. il DPCM 08/03/2020
  4. la Nota Ministero dell’Istruzione N°279 del 08/03/2020
  5. il DPCM 09/03/2020
  6. la Nota Ministero dell’Istruzione N°323 del 10/03/2020

 

Nell’ambito delle proprie competenze, la S.V.,costantemente raccordata con lo scrivente che sarà  disponibile per ogni esigenza di confronto e di condivisione delle problematiche e delle relative soluzioni, nel pieno rispetto degli ambiti di rispettiva autonomia decisionale definiti dalle norme e dal contratto di lavoro, al fine di garantire una gestione quanto più possibile efficace, efficiente ed economica dei servizi generali e amministrativi; svolgerà funzioni di coordinamento e promozione delle attività necessarie concernenti l’amministrazione, la contabilità ed i servizi tecnici favorendo (per quanto possibile) le modalità a distanza, secondo le modalità semplificate previste dalla Nota 06 Marzo 2020 N°278.

In particolare per quanto riguarda le prestazioni del personale ATA Collaboratori Scolastici, considerata la sospensione delle lezioni prevista dal DPCM 09/03/2020, e la necessità di contenere il più possibile gli spostamenti fisici delle persone per ragioni lavorative e viste le mansioni previste per questo profilo dal CCNL, la S.V. coordinandosi con lo scrivente previa valutazione dell’avvenuta pulizia degli ambienti scolastici, formulerà proposte organizzative per il servizio rivolto alle sole ulteriori prestazioni necessarie non correlate alla presenza di allievi, per l’attivazione da parte del Dirigente Scolastico dei contingenti  minimi  stabiliti nel contratto integrativo d’Istituto ai sensi della Legge 146/90, ovvero per l’adozione di specifico provvedimento datoriale.

Le predette prestazioni saranno rese attraverso turnazioni del personale tenendo presente, condizioni di salute, cura dei figli a seguito della contrazione dei servizi di asili nido e scuola dell’infanzia, condizioni di pendolarismo per i residenti fuori del comune sede di servizio, dipendenti che raggiungono la sede di lavoro con utilizzo dei mezzi pubblici.

La S.V., ferma restando la necessità di assicurare il regolare funzionamento dell’IIS “G. Salvemini/E.F. Duca D’Aosta”, si coordinerà con lo scrivente per la concessione del lavoro agile al personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ove possibile rispetto alle mansioni) e comunque per l’adozione di ogni forma di gestione flessibile del lavoro per garantire il mantenimento dell’attività essenziale della scuola.

La S.V., pertanto, dovrà tener presente che gli assistenti tecnici,in presenza, dovranno provvedere alla manutenzione del laboratorio di loro competenza, assicurando nei casi previsti la salvaguardia dei materiali deperibili, supportando altresì la scuola nell’applicazione di forme di interazione a distanza.

Infine, premesso che la norma di cui all’Art. 1256 comma 2 C.C. entra in rilievo in tutti i casi in cui la prestazione lavorativa non sia possibile in modalità di lavoro agile, sempre che sia garantito il livello essenziale del servizio, la S.V., coordinandosi con lo scrivente, verificherà che periodi di ferie non goduti da consumarsi entro il mese di Aprile possano sopperire alla mancata prestazione lavorativa, o che può farsi ricorso alla fattispecie della obbligazione divenuta temporaneamente impossibile ex Art. 1256 comma 2 C.C.

 

 

                                                   Prof. Luca Stefani

DIRIGENTE SCOLASTICO

Firma autografa omessa e sostituita a mezzo stampa ex art. 3 c.2 Dlgs. 39/1993.