TUTTI A TEATRO: il SalveDuca per la cultura stagione 2023

E’ cominciata con uno spettacolo acclamatissimo – Il berretto a sonagli – la prima edizione del progetto “Tutti a teatro”, dedicato al Triennio LES.
Circa cinquanta ragazzi ed una decina di professori, col Dirigente scolastico, hanno applaudito il 19 gennaio G. Lavia e la sua compagnia nell’inedita rappresentazione in siciliano del famoso dramma pirandelliano.
La Pergola è il più antico teatro all’italiana del nostro Paese e tra i primi del mondo. Un gioiello del Seicento che fa parte della più ampia “città del teatro”: un dedalo di ambienti di varie epoche e con moltissime memorie cui gli insegnanti del Salvemini – Duca d’Aosta dedicano estrema attenzione anche con i loro progetti ad hoc.
Per molti studenti era la prima volta: la selezione delle rappresentazioni alle 19 del giovedì ne ha reso possibile una così ampia partecipazione. Altre serate già programmate il 2 febbraio prossimo, con La bottega del caffè di Goldoni  e il 4 maggio con Il misantropo, di Molière.
Una successiva fase del progetto prevede la riapertura delle adesioni per le matinée del 6 maggio allo spettacolo In sua movenza è fermo: ” La magia di un teatro non abita solo sul palcoscenico, vive in ogni momento nei suoi spazi “segreti” e inaccessibili agli spettatori: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. In sua movenza è fermo è la storica visita spettacolo della Compagnia delle Seggiole negli oltre trecentocinquanta anni di storia del Teatro della Pergola, che apre al pubblico i luoghi che furono una volta sede della Città del Teatro: un grande opificio autosufficiente nel quale si svolgevano tutti i mestieri della scena” (dal sito del Teatro della Pergola)  Sala Saloncino Paolo Poli – Teatro della Pergola : IN SUA MOVENZA È FERMO (vivaticket.it)
Con un modesto contributo delle Famiglie, il nostro Istituto continua a manifestare la propria cura dei giovani che istruisce ed educa: questo intento è ricambiato da una sincera ed attenta partecipazione che nel tempo diventerà ancora più ascoltata e numerosa.
Paola Corrias