Sabato 18 Febbraio 2023 gli alunni delle classi 3 A AFM ,3 RIM,3 SIA,3 B PTA hanno partecipato per l’intera mattina allo spettacolo della compagnia di Danza Contemporanea CDC del coreografo Angelo Egarese

 Sabato 18 Febbraio 2023 gli alunni delle classi 3 A AFM ,3 RIM,3 SIA,3 B PTA hanno partecipato per l’intera mattina allo spettacolo della compagnia di Danza Contemporanea CDC del coreografo Angelo Egarese al  Teatro Affratellamento di Firenze,per il  Progetto  ‘’ VIII ed.inerente alla Festa della Toscana 2022.

Dopo una breve presentazione del progetto da parte del  coreografo  Angelo Egarese e dei  referenti prof.Nicola Esposito, che ha iniziato la collaborazione con la compagnia ben otto anni fa e che poi ha passato la gestione alla collega prof.ssa Cristina Seghi sono andate in scena le seguenti produzioni:

PRIMA PARTE:

– FA’ATAMA (Kinesis CDC): La coreografia è ispirata al libro MATALASI di Jenny Bennett- Tuionetoa, attivista per i diritti umani che usa la scrittura come strumento di sensibilizzazione sulle questioni LGBTQIA. Matalasi è un racconto sulla vita di

un fa’atama, termine samoano per persone nate donna che si identificano e/o si comportano come un uomo.La storia è ambientata il giorno del suo matrimonio come donna, accettato per non recare danno alla famiglia. Una storia basata sul conformismo e su un individuo costretto a scegliere tra identità e sopravvivenza. Purtroppo una situazione ancora vissuta da molte persone nel mondo.

– No Woman_No Cry (Kinesis CDC 2)

SECONDA PARTE:

– WHO’S NEXT? ASK YOURSELF! (Kinesis CDC): “Who’s next? Ogni volta ci chiediamo chi sarà il prossimo della lista, a chi toccherà, mentre quel senso di inadeguatezza misto alla necessità di conformità ci accompagna in una risposta che sa di beffa. Ask yourself! Lo chiediamo a noi stessi, ma forse vorremmo sentircelo dire.

Un campo incontaminato o minato, a secondo del punto di vista che utilizziamo, perché in fondo ognuno ha il suo viewpoint per guardare oltre il proprio limite o rimanere lì nella sua comfort zone.

Chi sarà il prossimo ?

Non lo sappiamo, ma la risposta è sempre lì davanti a noi, solo che non abbiamo il coraggio di osservare attentamente e rimaniamo fermi sul ciglio, on the edge, al limite.

Una storia di proibizionismo in cui tutti possono immedesimarsi”.

Alla fine della seconda parte il  coreografo Angelo Egarese ha fatto intervenire  il Presidente del Teatro l’Affratellamento,Luigi Mannelli,e l’autore della musica della produzione ‘Who’s next? Ask Yourself’,Francesco Giubasso.

E’ stato fatto un  dibattito conclusivo in cui si sono interfacciate le ballerine della compagnia con gli alunni ei docenti presenti in sala.

Il Progetto Diritti&Umani come negli anni passati vuole invitare il pubblico dei più giovani a tornare a popolare le platee dei teatri e, grazie al dibattito post spettacolo, lavorare sulla formazione del nuovo pubblico, guidando e stimolando gli alunni ad elaborare un proprio pensiero critico in base a quanto visto in scena.

L’ obiettivo primario del progetto è dare l’opportunità ai giovani alunni di assistere ad una performance coreutica e musicale dal vivo, facendo esperire loro, in prima persona, l’incanto della messa in scena e scoprire il teatro come luogo capace di docere delectando.

FOTO  1  

FOTO 2 

FOTO 3

FOTO 4