Percorsi di studio

ISTITUTO TECNICO STATALE: 
Settore economico
Settore tecnologico

Obiettivi educativi generali

Gli obiettivi educativi generali costituiscono le linee guida, e gli orientamenti di fondo ai quali si deve uniformare l’azione didattica. Essi sono interdisciplinari, mirano allo sviluppo intellettuale e comportamentale dell’allievo e tengono conto delle esigenze sociali, ambientali e culturali che emergono dal contesto in cui opera la scuola.

La scuola finalizza la propria attività alla maturazione personale, allo sviluppo di una consistente cultura generale e alla acquisizione di una preparazione professionale.

Il Collegio dei docenti, pertanto, individua i seguenti obiettivi educativi:

  •  promuovere la formazione del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione
  •  potenziare le capacità di partecipazione ai valori della cultura e della convivenza sociale
  •  sviluppare nell’alunno atteggiamenti responsabili e sollecitare rapporti di collaborazione costruttiva con gli altri
  •  inserire il processo di apprendimento sulle conoscenze e competenze, sui bisogni e sugli interessi dell’allievo per
  •  promuovere la sua maturazione
  •  fare acquisire conoscenze, ma anche capacità critiche, che consentano all’allievo di sapersi orientare nel mondo contemporaneo, di fare scelte opportune ed eventualmente di modificarle, adeguandosi con consapevolezza.

All’inizio dell’attività scolastica può essere richiesto agli alunni delle prime classi lo svolgimento di prove d’ingresso in quelle discipline che le hanno espressamente programmate nelle riunioni per materia e/o nei consigli di classe.

Obiettivi didattici trasversali

Oltre agli obiettivi specifici relativi alle singole discipline, che ogni docente riterrà opportuno inserire nella sua programmazione didattica, il Collegio individua gli obiettivi trasversali, che ogni Consiglio di Classe adatterà alla situazione specifica.

Per il biennio:

obiettivi cognitivi: esprimersi in modo chiaro corretto e coordinato – comprendere un testo, individuando i punti fondamentali – saper riassumere – raccogliere e classificare dati – stabilire connessioni tra causa ed effetto ed applicare principi e regole – interpretare fatti e fenomeni semplici – collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse.

obiettivi comportamentali: accettare in modo consapevole regole e norme di comportamento sociale e, in particolare, rispettare l’ambiente scolastico, rispettare i compagni, il personale docente e non docente – mantenere l’autocontrollo nei rapporti di relazione e durante le discussioni in classe – acquisire un autonomo e corretto metodo di lavoro, tenendo in ordine il materiale scolastico, presentandosi con puntualità e svolgendo i compiti assegnati.

Per il triennio:

obiettivi cognitivi: leggere, redigere ed interpretare testi e documenti – documentare il proprio lavoro – comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici – analizzare, interpretare in modo sistematico le situazioni e rappresentarle – assumere informazioni, elaborare dati ed effettuare scelte – elaborare, gestire, verificare progetti ed attività di complessità crescente.

obiettivi comportamentali: partecipare attivamente in modo ordinato e organizzato – acquisire responsabilità nel lavoro e nei rapporti interpersonali.

 Aule speciali e laboratoriPer la realizzazione degli obiettivi specifici disciplinari, l’Istituto dispone di aule speciali attrezzate e laboratori, la cui frequenza costituisce parte integrante delle attività didattiche.
aula magna
aula multimediale
aula e laboratorio linguistico
aule di disegno
aula di scienze
aula e laboratorio di fisica
aula e laboratorio di chimica
aula e laboratorio di topografia
aula e laboratorio di costruzioni
aula e laboratorio di estimo
palestre
bibliotecaStrumenti di lavorolibri di testo
dizionari, documenti, manuali, codici
audiovisivi
riviste e quotidiani
software didattici
strumenti di laboratorioModalità di lavoro

lezione frontale
lezione partecipata
didattica di laboratorio
lavoro individuale
lavoro di gruppo
discussione in classe
relazioni sulle attività svolte