Settore Economico

Nuovo Ordinamento

Il diploma si consegue in cinque anni: i primi quattro suddivisi in due bienni e un quinto anno finale.
Gli apprendimenti sono articolati in:

  •   un’area di insegnamento generale, con discipline comuni agli indirizzi del settore
  •  aree di indirizzo specifiche, per formare  competenze tecniche e operative collegate agli ambiti produttivi.

Nel primo biennio sono assunti come riferimento per le discipline i 4 assi culturali dell’obbligo di istruzione: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
L’area comune prevale su quella d’indirizzo: 660 ore sulle 1056 totali.
Nei primi due anni, in tutti gli indirizzi, si studiano: italiano, inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze della terra, biologia, scienze motorie e sportive, religione cattolica o attività alternative.
Fisica, chimica, geografia, economia aziendale, informatica e seconda lingua comunitaria sono discipline specifiche comuni ai due indirizzi del settore Economico.
Dal terzo anno aumentano le ore dedicate all’acquisizione delle capacità operative collegate a questo settore: economia aziendale, diritto ed economia politica.
Aumenta la quota oraria dell’area di indirizzo: 561 ore su 1056.
Sono previsti, inoltre, stage, tirocini e un’offerta formativa più flessibile e coerente con le esigenze del territorio e del mondo produttivo.

INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
1° Biennio2° BiennioUltimo Anno
DISCIPLINEIIIIIIIVV
Italiano44444
Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia
22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
22
Educazione Fisica
22222
Religione (o attività alternative)
11111
Fisica2
Chimica2
Geografia33
Informatica2222
Seconda lingua comunitaria33333
Economia Aziendale22678
Diritto
333
Economia Politca323
Totale ore settimanale3232323232

IL PROFILO

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo

dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali , della normativa civilistica e fiscale,
dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
gestire adempimenti di natura fiscale;
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
svolgere attività di marketing;
collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Nell`indirizzo amministrazione si impara a:

  • applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione
  • orientarsi e operare nei mercati finanziari
  • operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme.

Per comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all’estero bisogna:

  • sapere bene l’inglese e una seconda lingua
  • conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali
  • tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme
  • Ampio spazio all’informatica.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,
all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Sbocchi

Il diploma conseguito al termine del percorso di studi consente:

  • l’accesso a qualunque percorso universitario
  • l’attività imprenditoriale
  • di svolgere libera professione:( Ragioniere-esperto contabile con laurea breve tirocinio)-Consulente del lavoro
  • di frequentare corsi post-diploma

attività professionale lavorativa:

  • nella pubblica amministrazione
  • in Aziende pubbliche e private (settore bancario, assicurativo e di borsa, immobiliare, finanziario);
  • in Studi commerciali e legali
  • nella gestione d’impresa: marketing, amministrazione di stabili
  • in aziende e studi informatici che producono software
  • nelle agenzie immobiliari
  • presso gli istituti assicurativi.