Orientamento Settore Teconologico (vecchio)

COSTRUZIONI, AMBIENTE  E TERRITORIO

Il Diplomato nell’Indirizzo ha competenze relative all’amministrazione di immobili, grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali, nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali.

INDIRIZZO: AMBIENTE, TERRITORIO, COSTRUZIONI
1° Biennio2° BiennioUltimo Anno
DISCIPLINEIIIIIIIVV
Italiano44444
Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia
22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
22
Educazione Fisica22222
Religione (o Attività Relative)
11111
Fisica33
Chimica33
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
33
Tecnologie informatiche
33
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
11
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
222
Progettazione Costruzioni Impianti
767
Geopedologia, Economia Estimo 344
Topografia444
Totale ore settimanale3232323232

Articolazione GEOTECNICO

Il Diplomato ha competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento  degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria e delle  risorse idriche. Interviene, in particolare, nell'assistenza tecnica e  nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione.

INDIRIZZO: GEOTECNICO
1° Biennio2° BiennioUltimo Anno
DISCIPLINEIIIIIIIVV
Italiano44444
Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia
22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
22
Educazione Fisica22222
Religione (o Attività Relative)
11111
Fisica33
Chimica33
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
33
Tecnologie informatiche
33
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
11
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
222
Geologia e Geologia applicata
555
Tecnologie per la gestione del territorio e
dell’ambiente
666
Topografia444
Totale ore settimanale3232323232

Articolazione: TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

INDIRIZZO: TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI
1° Biennio2° BiennioUltimo Anno
DISCIPLINEIIIIIIIVV
Italiano44444
Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia
22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
22
Educazione Fisica22222
Religione (o Attività Relative)
11111
Fisica33
Chimica33
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
33
Tecnologie informatiche
33
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
11
Progettazione, Costruzioni ed Impianti434
Geologia, Economia ed Estimo333
Gestione del Cantiere e Sicurezza Ambiente di Lavoro222
Topografia343
Tecnologie del Legno nelle Costruzioni445
Totale ore settimanale3232323232

IL DIPLOMA CONSENTE L’ACCESSO

al lavoro nel settore privato, a qualsiasi Facoltà universitaria, alle Accademie Militari (con concorso), al lavoro nella Pubblica Amministrazione. Per coloro che scelgono d’inserirsi direttamente nel tessuto produttivo del territorio la scelta verte su: studi professionali - uffici tecnici pubblici e privati che operano nel settore del rilievo, della progettazione e del catasto - imprese di costruzioni o aziende italiane ed estere - agenzie immobiliari e amministrazioni di condomini - settore assicurativo e bancario

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Articolazione: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Il Diplomato nell’indirizzo ha competenze specifiche nel campo dei  materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di  produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti  chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario; ha
competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario

INDIRIZZO: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
1° Biennio2° BiennioUltimo Anno
DISCIPLINEIIIIIIIVV
Italiano44444
Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia
22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
22
Educazione Fisica22222
Religione (o Attività Relative)
11111
Fisica33
Chimica33
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
33
Tecnologie informatiche
33
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
11
Chimica analitica e strumentale 444
Chimica organica e biochimica 444
Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo
ambientale
666
Fisica ambientale 223
Totale ore settimanale3232323232

Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e  attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza  degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi  energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti  e alle relative emissioni inquinanti.