PROGETTO CORRIERE DELLA SIA ED EDUCAZIONE FINANZIARIA AL "DUCA D'AOSTA"

L'obiettivo primario dell'educazione finanziaria è quello di promuovere capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell'assumere decisioni finanziarie nel contesto della vita reale affrontando il tema del valore del denaro e i rischi economico-finanziari connessi e sviluppando la capacità di analisi e di costruzione di strategie a breve e lungo termine.

L’obiettivo di un adeguato livello di educazione finanziaria permette agli studenti/cittadini in tutte le fasi della loro vita di avere effetti benefici, quali che siano i loro livelli di reddito, ma anche per l’economia e la società nel loro insieme.

L’obiettivo di una  preparazione finanziaria degli studenti/cittadini è un elemento essenziale per la prosperità economica .Infatti ogni cittadino medio dovrebbe sapersi districare con prontezza tra gli strumenti finanziari più diffusi soggetti a  profondi cambiamenti .

L’obiettivo sarà quello di fornire agli studenti/cittadini informazioni e conoscenze preziose per le loro future scelte in materia economica finanziaria

Nella Buona Scuola (L.107/15) - art. 1 comma 7 richiamo diretto all'educazione finanziaria e alla necessità di inserirla nei curricula scolastici

Decreto Salva Risparmio - legge 17/02/2017  15 G.U. 21/02/2017 ART.24 bis serie generale n.43 che intende l'educazione  finanziaria (...) in maniera conforme all'OCSE: viene definita come processo di miglioramento dei rischi e delle opportunità finanziarie.

Le conferenze, gli incontri con esperti, le visite aziendali, ecc., nonché alcuni argomenti che saranno affrontati durante il corso dell’anno scolastico, troveranno spazio con articoli redatti dagli studenti, anche a gruppi. Nel giornalino finanziario saranno pubblicati anche gli articoli elaborati dai tutti quegli studenti e docenti che vogliono effettuare approfondimenti su argomenti economico finanziari di loro interesse ma che vogliono comunque condividere le loro conoscenze con i lettori del giornalino finanziario.

Nell’ambito del progetto è prevista anche la partecipazione al  Concorso per le scuole della Banca d’Italia “Generation €uro Students’Award” (settima edizione) (materiale informativo e didattico è reperibile sul sito internet www.generationeuro.eu, )

Referente del progetto Prof.ssa Elena Spinelli