AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il Diplomato nell’Indirizzo ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale, nel rilevare le operazioni gestionali, redigere i documenti amministrativi e finanziari aziendali, nel gestire adempimenti di natura fiscale, svolgere attività di marketing, collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali, utilizzare tecnologie e software applicativi. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche
INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° Biennio | 2° Biennio | Ultimo Anno | |||
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione (o attività alternative) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 2 | ||||
Chimica | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Politca | 3 | 2 | 3 | ||
Totale ore settimanale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI |
|||||
---|---|---|---|---|---|
1° Biennio | 2° Biennio | Ultimo Anno | |||
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione (o attività alternative) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 2 | ||||
Chimica | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Aziendale | 2 | 2 | 4 | 7 | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Politca | 3 | 2 | 3 | ||
Totale ore settimanale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.
INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING |
|||||
1° Biennio | 2° Biennio | Ultimo Anno | |||
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione (o attività alternative) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 2 | ||||
Chimica | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Aziendale | 2 | 2 | |||
Economia aziendale e geopolitica | 5 | 5 | 6 | ||
Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
Relazioni Internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |||
Totale ore settimanale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
AFM AD ORIENTAMENTO SPORTIVO
Il corso AFM-IGEA ad orientamento sportivo viene attivato dall’anno scolastico 2008/2009 utilizzando le potenzialità e gli spazi di progettualità offerti dall’autonomia scolastica. Il Corso rilascia il diploma di Ragioniere (Perito Commerciale) o di perito in AFM con specifiche conoscenze e competenze nell’ambito del settore sportivo.Il corso è destinato in particolare modo a ragazze/i con particolare disposizione per le attività sportive, interessati all’approfondimento dei vari aspetti organizzativi, gestionali e sociali legati allo sport, che praticano sport agonistico e vogliono raggiungere una buona formazione culturale e un’adeguata professionalità tecnica. Nel biennio è introdotta una materia, Teoria e tecnica delle attività sportive, che comprende lo studio teorico-pratico di alcune attività motorie (nuoto, canoa, atletica leggera, rugby, pallamano, basket, pallavolo, ginnastica attrezzistica) e l’approfondimento di tematiche inerenti l’educazione sportiva e l’educazione alla salute. Nel triennio vengono affrontate, all’interno di alcune discipline, come economia, diritto, informatica ed inglese, tematiche relative agli aspetti amministrativi, gestionali, commerciali e giuridici delle istituzioni sportive pubbliche e private.
IL DIPLOMA CONSENTE L’ACCESSO
a qualunque percorso universitario ed ai corsi post-diploma, all’esercizio della libera professione come consulente del lavoro e ragioniere esperto contabile (previa Laurea triennale), all’attività professionale nelle Pubbliche Amministrazioni, all’impiego nei settori bancario, assicurativo, di borsa, immobiliare, finanziario, in studi legali e commerciali, in aziende del settore informatico e presso società sportive.