PON INCLUSIONE E LOTTA AL DISAGIO

 

Fondi Strutturali PON – AVVISO 10862/2016

L’Istituto Salvemini – Duca D’Aosta è un Polotecnico leader nella formazione scientifico/tecnologica della città metropolitana di Firenze.
Partecipa a questo bando presentando il progetto che nasce dal bisogno strategico di aprire la scuola oltre i tempi classici della didattica curriculare. Si ritiene così di offrire molte e diversificate attività utili agli alunni (e di conseguenza anche alle loro famiglie), allo scopo di sostenere al meglio la crescita personale, relazionale e formativa delle future generazioni di cittadini. Allo stesso tempo, si intende offrire occasioni di recupero e/o potenziamento e/o ampliamento delle abilità degli studenti. Il tutto visto nell’ottica di considerare utile alla realtà territoriale ove è inserita la scuola, la costruzione di uno spazio di ‘comunità scolastica’ ampio e centrale nella città.
Questo riteniamo essere il nostro contributo alla lotta contro il disagio, al favorire l’inclusione sociale, e all’intervenire per il successo scolastico di tutti gli studenti.
Obiettivi: contrastare il disagio formativo delle categorie più deboli degli studenti iscritti; ridurre gli effetti dei fattori di rischio nella popolazione giovanili; incrementare la motivazione allo studio e all’apprendimento con interventi di sostegno didattico in orario extra scolastico favorendo il cooperative learning; promuovere attività laboratoriali per sviluppare le capacità comunicative personali orientate all’inserimento nel mondo del lavoro
Caratteristiche dei destinatari: studenti e studentesse che presentano o rischiano un rallentamento negli studi, che manifestano difficoltà di socializzazione nel contesto scolastico, non raggiungono i livelli essenziali di apprendimento, hanno abbandonato o intendono abbandonare il percorso formativo.
Gli studenti che desiderano sostenere le attività si promuovono quali peer-tutor dei compagni conducendo delle attività.
Le azioni specifiche (di contrasto alla dispersione scolastica) che si intende realizzare: moduli di rafforzamento delle competenze di base (Italiano e Matematica) anche con metodologie non formali, educazione motoria e attività sportive, gestione di un ufficio stampa per la promozione e diffusione delle attività con simulazione d’impresa, potenziamento delle lingue straniere con attività ludico-laboratoriale; attività di cura dei beni artistici e storici del territorio con azioni di promozione e rilievo e rappresentazione architettonica.
Si intende garantire l’apertura della scuola oltre l’orario scolastico attraverso programma specifico condiviso dalle componenti della scuola (docenti, personale ATA)
Le metodologie didattiche adottate per la realizzazione del progetto saranno fondamentalmente quelle non formali, lavori di gruppo, educazione tra pari, cooperative learning
Alcune delle attività proposte dal progetto saranno di integrazione con l’attività scolastica descritta nel PTOF (come ad esempio corsi di potenziamento delle competenze di base).

Carattere innovativo del progetto è rappresentato: dall’apertura della scuola in orario extrascolastico e nel periodo estivo, dalla metodologia didattica volta al problem solving e al learning by doing, dal coinvolgimento delle associazioni e dalla simulazione d’impresa con un ordine professionale nazionale.
I risultati che attendiamo da questa iniziativa sono:
la riduzione della dispersione scolastica misurabile attraverso il confronto dei dati di frequenza scolastica precedente; il decremento dei provvedimenti disciplinari relativi a problematiche relazionali e comportamentali degli allievi coinvolti; miglioramento delle competenze misurabile attraverso l’esito delle performance; aumento della partecipazione attiva degli alunni al processo formativo curriculare ed extracurriculare, attraverso il coinvolgimento e condivisione dei contenuti progettuali proposti.

Modifica
Regione Provincia Nome Istituto Tipo Istituto Codice Beneficiario indirizzo Identificativo Progetto Protocollo Data Importo autorizzato
Toscana Firenze Salvemini D’Aosta Istruzione Superiore FIIS 013003 Via Giusti 27, 50121 10.1.1A-FSEPON-TO-2017-57

AOODGEFI D 28619

13/07/2017 38.174 E

Il progetto sarà diviso nei seguenti moduli:

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link: