PROGETTO FIXO

Obiettivi e finalità del Progetto FIxO
Il Programma “Formazione ed Innovazione per l’Occupazione Scuola e Università”, promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche attive
e passive del lavoro, con l’Assistenza Tecnica di Italia Lavoro S.p.A., intende contribuire alla riduzione
dei tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati, laureati e dottori di ricerca sul territorio nazionale, attraverso interventi volti alla qualificazione e al rafforzamento del sistema scolastico nella organizzazione ed erogazione di servizi di orientamento e intermediazione e di dispositivi e misure di politiche attive del lavoro, secondo quanto disposto dal c.d. Collegato al Lavoro (L. 183/2010), nell’ambito della filiera pubblico-privata dei servizi per il lavoro nazionali e regionali.

In particolare il Progetto si propone di:

  •  implementare lo sviluppo di reti e raccordi tra le Scuole, il sistema delle imprese e gli operatori pubblici/privati del mercato del lavoro presenti sul territorio regionale;
  • supportare la promozione di dispositivi e misure di politica attiva nella ricerca del lavoro per i diplomandi e diplomati.

Oggetto dell’intervento
Oggetto dell’intervento è l’organizzazione e l’implementazione di una struttura all’interno della Scuola, in grado di erogare servizi di orientamento e intermediazione e dispositivi e misure di politiche attive nella ricerca del lavoro tramite l’Assistenza Tecnica di Italia Lavoro S.P.A..

Possibili ricadute del servizio
1. favorire l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro attraverso l’attività di intermediazione, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio per favorire la transizione scuola-lavoro;
2. governare le relazioni all’interno della rete territoriale per attivare i servizi più idonei a raggiungere gli obiettivi di placement;
3. sviluppare servizi coerenti con le esigenze degli studenti.

Destinatari del servizio
Il modello di placement proposto valorizza il sistema scuola quale anello di congiunzione tra studenti e famiglie, da una parte, e una molteplicità di attori sul territorio, dall’altra. L’offerta di servizi interesserà da una parte gli studenti (diplomati e diplomandi) e i loro contesti di provenienza e dall’altra i contesti di destinazione ossia la rete territoriale (aziende, università, servizi per il lavoro ecc.).
Pertanto, il servizio potrà agire in maniera diretta sul target studenti e sul target rete e, in maniera indiretta, sul target famiglie.

Caratteristiche del servizio
Il servizio è organizzato in maniera modulare e saranno attivate di volta in volta prestazioni che rispondono all’esigenza di una maggiore percezione del sé e delle aspirazioni personali dello studente, valorizzando le proprie esperienze, le conoscenze e le competenze unitamente ad una più dettagliata conoscenza delle opportunità (studio/lavoro) offerte dal territorio.

Le fasi principali del servizio offerto agli studenti sono:
1. Scelta del target (studenti diplomandi/diplomati) e promozione del servizio;
2. Accoglienza;
3. Orientamento;
4. Mediazione al lavoro.