Storia

L’Istituto Tecnico Geometri e Commerciale G. Salvemini – E. F. Duca d’Aosta di Firenze

assume l’attuale configurazione nel settembre del 1999 dalla fusione di due delle più antiche e prestigiose scuole fiorentine, l’Istituto Tecnico per Geometri “Gaetano Salvemini”, erede dell’Istituto Tecnico Toscano fondato da Leopoldo di Lorena nel 1853, e l’Istituto Tecnico Commerciale “E.F. Duca d’Aosta”, già esistente dal 1876 come Scuola di Commercio, ambedue situate nel centro storico, rispettivamente in Via Giusti e in Via della Colonna.
La fusione ha consentito la nascita di un Polo Tecnico aperto ad un ampliamento degli indirizzi, con corsi di durata quinquennale, articolati in biennio e triennio, corsi ordinari e sperimentali (Progetto 5) per i Geometri, indirizzo Giuridico-aziendale ed Esperto in informatica per i Ragionieri.
Al termine del quinquennio si conseguono i diplomi di “Ragioniere e Perito commerciale”, “Ragioniere, Perito Commerciale e Programmatore” e “Geometra” che consentono di proseguire gli studi universitari, di abilitarsi all’esercizio della libera professione, di accedere alle Accademie Militari.