L'Istituto comincia a delinearsi nel 1876, con la trasformazione in biennio tecnico e biennio commerciale della Scuola Tecnica Leon Battista Alberti in Borgo San Lorenzo e ventitrè anni dopo diviene corso quinquennale con il nome Scuola di Commercio.In tutti questi anni l'Istituto è un modello di riferimento per le altre scuole italiane. Nel 1912, a seguito della prima legge organica per l'istruzione professionale, la Scuola assume ufficialmente la denominazione di Istituto Commerciale. Durante la prima guerra mondiale, allorché i locali in Borgo san Lorenzo sono adibiti a ospedale territoriale della Croce Rossa, l'Istituto viene trasferito in via Guicciardini nella sede della Scuola Commerciale femminile. Nel 1919, a seguito dei nuovi regolamenti, è attribuito ai licenziati il titolo di Ragioniere Commerciale, indirizzo confermato nel 1923 dalla riforma Gentile. Nel 1934 l'Istituto, divenuto Istituto Tecnico Commerciale a Indirizzo Mercantile, è intitolato a Emanuele Filiberto di Savoia Duca D'Aosta e tre anni dopo viene trasferito negli attuali locali di via della Colonna. Negli anni successivi la Scuola accumula un notevole patrimonio librario e istituisce un'importante biblioteca in materia economica. Risorto dai disastri dell'alluvione del 1966, e rinnovato nelle attrezzature tecniche e nella struttura, l'Istituto riprende la sua lunga tradizione di collegamento con la vita economica e professionale della città e del territorio, formando numerosi professionisti e imprenditori stimati nel loro settore.