Trasparenza amministrativa

Utilizzo del contributo volontario delle famiglie – come deliberato dal Consiglio di istituto: 

Si indica come viene utilizzato, a bilancio, il contributo volontario versato dagli allievi all’atto dell’iscrizione, come da delibera del C.d.I.

Il contributo volontario è utilizzato, esclusivamente, per spese, attività e servizi rivolti agli allievi e destinati all’ampliamento e miglioramento dell’Offerta Formativa, ivi inclusi il miglioramento della tecnologia e delle attrezzature dei laboratori e degli altri locali per la didattica.

Precisamente, grazie ad esso vengono garantiti:

1)  lavori di edilizia scolastica necessari per un migliore svolgimento delle attività (insonorizzazione, imbiancatura, etc..) ;

2) innovazione tecnologica (miglioramento delle dotazioni dei laboratori e accessori, ivi compresi materiali di consumo specifici);

3) progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa, quali (a mero titolo esemplificativo):

  • acquisto dotazioni librarie biblioteca e materiale audiovisivo;
  • iscrizione allievi “Olimpiadi di Matematica”, gare e manifestazioni sportive;
  • corsi di lingua straniera extracurriculari aperti a tutti gli studenti;
  • iscrizione allievi attività sportive (gare di sci, canottaggio, etc.);
  • altri progetti e attività regolarmente approvati dagli organi collegiali, incluso l’affitto di sale esterne per assemblee di istituto per particolari richieste avanzate dagli studenti.

Si fa presente che, come previsto dalla L.40/2007 art.13, sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento.